
maggio, 2023
Nessun Evento
Scopri Tresché Conca Vita in Paese
Treschè Conca,seppure un piccolo paese di montagna, ti offre diverse possibilità d’intrattenimento sia in loco che nel territorio circostante.
Parrocchia
Le attività e gli orari delle messe sono contenuti in un bollettino che potete trovare aggiornato settimanalmente in chiesa. (clicca il link sottostante per visualizzarlo).Pro Loco
Associazione paesana di volontari che propone durante il periodo estivo ed invernale diverse attività d’intrattenimento per adulti e bambini.Passeggiare
Diversi percorsi segnalati e ben curati sono a disposizione di tutti: la mappa di Treschè Conca propone 8 itinerari suddivisi per difficoltà e tempo di percorrenza.Altopiano Asiago
Tutte le meraviglie e le iniziative degli 8 comuni dell’Altopiano di Asiago le potete trovare nel portale Asiago.it.Storia di Tresché Conca
Parte per secoli e secoli del territorio montano di Cogollo. Ed anche di Cogollo è stato il primo nucleo di montanari qui stabilitosi: i Panozzo, “raccoglitori di pannocchie”. L’onore della prima citazione storica spetta a Conca: in un documento dell’alto Medio Evo si accenna ad “un castello che si chiama “Conca”. Poi, nel quattordicesimo secolo già compare un Treschè, seguito dall’appellativo Kincel o Chinchel che potrebbe anche voler dire Conca (dal termine tedesco Konche; altrimenti, in dialetto celto/alpino significherebbe “formenton”.) Infine è nel 1798 che Treschè Conca assurse a Comune autonomo. Ma la convivenza con le borgate vicine non fu incoraggiante: soprusi e gretti campanilismi determinarono alterne confluenze e separazioni col Comune di Roana il quale addirittura considerava Treschè un peso per le striminzite finanze comunali, dimenticando però lo sfruttamento che le frazioni vicine facevano dei più fertili campi e prati di Treschè Conca, che comunque riuscì a mantenere una sua amministrazione autonoma per quasi un secolo, fino al 1929. Da allora il matrimonio con Roana da forzato è diventato consenziente e pacifico.